Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Robert M. Pirsig

Chris e Robert Pirsig

"Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso [...] Non sei più uno spettatore, sei nella scena e la sensazione di presenza è travolgente."

(R. M. Pirsig, 1974 p. 15 nell'edizione italiana)

Chautauqua

Una Chautauqua era una forma di spettacolo culturale itinerante che attraversava gli Stati Uniti, spesso ospitato sotto grandi tendoni. Questi eventi univano divertimento e riflessione: gli autori e oratori proponevano conversazioni popolari su temi filosofici, sociali e culturali, con l'obiettivo di stimolare il pensiero e arricchire l'intelletto del pubblico. Era un viaggio narrativo, un modo per portare la saggezza tra le persone, combinando intrattenimento, educazione e ispirazione.

Per Pirsig una Chautauqua è una riflessione profonda in forma di racconto: un viaggio nella mente, nel cuore e nella filosofia della vita.

Clicca qui per approfondire

Chautauqua

Tecnica, filosofia, spiritualità

Un viaggio in motocicletta attraverso gli Stati Uniti diventa il pretesto per attraversare un territorio ben più vasto: quello della mente e dello spirito. Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta è un'opera cult che intreccia strada e pensiero, asfalto e riflessione. L'autore ci guida lungo percorsi tortuosi, dentro paesaggi infiniti e dentro domande ancora più ampie:
Cos'è la qualità? Che senso ha la tecnica? Cosa significa vivere in modo autentico?

Un diario di viaggio che maschera un racconto filosofico, dove la manutenzione della motocicletta diventa metafora dell'equilibrio tra razionalità e intuizione, logica e bellezza, tecnologia e umanità. In un dialogo continuo tra il rigore del pensiero scientifico occidentale e la profondità della spiritualità orientale. Robert Pirsig propone una via di mezzo, un cammino in cui mente e cuore possano finalmente viaggiare insieme.

Attraverso dialoghi, ricordi e riflessioni che scavano nel profondo, il libro non offre risposte facili, ma invita a rimettere in discussione tutto: il sapere, il progresso, se stessi.
Un classico che non si legge, si attraversa e che, come in ogni vero viaggio, ti cambia.

Personaggi principali

Personaggio Ruolo Significato profondo
Narratore Protagonista Ricerca interiore, equilibrio
Phaedrus Alter ego Ossessione per la verità, mente razionale
Chris Figlio Relazione affettiva, fragilità, futuro
John & Sylvia Amici Rifiuto della tecnologia, visione romantica

Punti chiave del romanzo