Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Robert M. Pirsig

"The test of the machine is the satisfaction it give you. There isn't any other test."

(R. M. Pirsig, 1974 p. 76 nell'edizione italiana)

Con questa frase Pirsig sintetizza il suo approccio pragmatista alla Qualità: non esiste giudizio esterno o metrica oggettiva più valida della semplice esperienza diretta di "soddisfazione" che un'attività tecnica (la machine) ci restituisce. Si tratta di un invito a riportare la verifica del sapere e del fare sul piano dell'impatto personale, integrando ragione e intuizione in un'unica misura di qualità.

Copertina libro

Chi era Robert M. Pirsig?

Robert M. Pirsig (1928–2017) è stato un filosofo e scrittore statunitense.
Studiò filosofia all'Università del Minnesota e poi a Harvard, ma fu espulso per problemi di salute mentale.
Insegnò retorica e scrittura creativa. Ebbe una crisi psicotica e fu sottoposto a elettroshock. Quell'esperienza lo portò a una profonda riflessione sull'identità e il pensiero occidentale.
Il suo libro, pubblicato nel 1974 dopo essere stato rifiutato da 121 editori, è diventato un classico della filosofia contemporanea. Con uno stile narrativo unico, ha unito il viaggio On the Road alla riflessione sul significato della vita, della tecnologia e della qualità.

Ha elaborato il concetto di "Qualità" come valore centrale della vita.

Clicca qui per approfondire

Robert M. Pirsig
La società moderna

Perché leggere questo libro oggi?

Viviamo in un'epoca dominata dalla velocità, dalla superficialità e dalla tecnologia onnipresente. Questo libro ci riporta alla lentezza, all'attenzione e alla cura.
È una guida per chi cerca significato, per chi vuole capire come convivere con la tecnologia senza esserne schiavo. È più attuale che mai, perché ci insegna a pensare in modo critico, ad ascoltare il silenzio e ad avere cura non solo delle cose, ma anche di noi stessi.

Opere